Costituire una S.R.L.
Per costituire una S.R.L. proponiamo statuti profondamente personalizzati, con opzioni che rispondono anche alle esigenze più attuali, come il crowdfunding, i diritti particolari, le categorie di quote e le clausole del tipo Russian Roulette, tag-along, bring-along, drag-along e squeeze-out.
Possiamo occuparci anche della creazione della casella PEC.
Qualora lo Studio sia stato incaricato della raccolta del versamento iniziale del capitale, il conto da utilizzare per il deposito dell’importo è quello riportato in calce; non può essere impiegato per pagamenti di imposte o delle nostre spettanze. Il versamento minimo è di regola un quarto del capitale iniziale; se la società ha un solo socio il capitale va versato invece per intero.
Studio Associato dei Notai Ugo Bechini e Martina Bastianutti (via XX Settembre 29/12, Genova)
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA SPA
Genova agenzia 6 (Genoa, branch 6)
via XX Settembre 187r
IBAN: IT30J0623001495000031671206
SWIFT/BIC: CRPPIT2P079
Il notaio è a disposizione per un colloquio non impegnativo d’approfondimento, per il quale nulla verrà addebitato e che quasi sempre consentirà di formulare un preventivo di spesa. Saremo lieti di richiamarvi per fissare un appuntamento, cliccate qui per avere un appuntamento.
La pagina dedicata alla srl è destinata alla sola comunicazione con clienti esistenti dello studio, ed il materiale colà presentato rappresenta un mero supporto pratico all’attività di assistenza personalmente svolta in Studio dal notaio. Per proseguire cliccare qui. Qualora si sia raggiunta questa pagina per altra via e si desideri ricevere altre informazioni, si prega di inviare un’email a notaio@tin.it.
Lo statuto standard di srl è disponibile nei formati standard ODT oppure Word / DOC. Il file è configurato in modo da evidenziare a video le modifiche apportate: per favore non alterare in nessun caso questa impostazione, anche qualora dia vita a files apparentemente difficili da leggere o stampare per restituire la bozza integrata inviare per favore un’email a notaio@tin.it allegando il file modificato.
Versamento dei decimi
La società a responsabilità limitata semplificata (S.R.L.S.)
- stabilire quali decisioni l’amministratore (o gli amministratori) possono prendere da soli e quali richiedono l’autorizzazione di tutti i soci;
- limitare la possibilità di successione nelle quote. Nella SRLS, in caso di decesso di un socio, gli altri sono tenuti ad accettare in società l’erede od altra persona indicata nel testamento, senza nulla poter opporre;
- regolamentare la cessione delle quote. Nella SRLS ogni socio può in qualunque momento cedere la quota ad un estraneo senza neppure informare gli altri soci, mentre nella SRL ordinaria sono possibili vari accorgimenti (prevedere ad esempio l’autorizzazione degli altri soci, o stabilire che le quote debbano essere preventivamente offerte agli altri soci);
- disciplinare specifici casi in cui un socio può essere escluso dalla società, o ha diritto ad uscirne (si parla tecnicamente di “recesso”);
- adottare meccanismi destinati a risolvere eventuali conflitti, come le clausole arbitrali: con la SRLS, se non si raggiunge un accordo, occorre in ogni caso attendere i tempi di un giudizio ordinario di Tribunale;
- prevedere assemblee via Internet;
- fissare particolari diritti a favore di alcuni soci;
- prevedere il ricorso al crowdfunding in Rete o l’emissione di titoli di debito.